POLO DIAGNOSTICO BODI | c/o Terme San Petronio - Antalgik | Via Irnerio, 12/3C, 40126 Bologna | Tel. 051.246534 | info@diagnosticabodi.it
Grazie alla densitometria Lunar prodigy sono possibili immagini ad alta definizione per lo studio dell’osteoporosi e altre indagini di prevenzione.
La vostra macchina è aperta? (sono claustrofobico)
Come da figura, la macchina (densitometria Lunar Prodigy GE Healthcare) è completamente aperta (non c’è alcun tunnel).
Quanto dura l’esame? Come si svolge?
Il paziente toglie eventuali oggetti metallici (vestiti con cerniere, cinture, corsetti metallici, reggiseni con ganci e sostegni di metallo, orologi, collanine, orecchini, ecc.) solo dalla parte del corpo interessata dall’esame. Si sdraia supino sul lettino, sul quale passa poi lo scanner per effettuare l'esame.
L’esame dura complessivamente solo 6-10 minuti (fino a 15 per l’esame total body). Alla fine dell’indagine il paziente si riveste ed esce col referto, che viene consegnato immediatamente da parte del medico.
L’esame è indolore trattandosi di una esposizione radiologica (come fare una fotografia), oltretutto a bassa dose e cioè emette il minimo di radiazione necessaria. Le radiazioni utilizzate sono calcolate in meno di un decimo di una radiografia standard del torace e meno di un giorno di esposizione alle radiazioni naturali.
L'esame si svolge presso il Poliambulario Antalgik delle Terme San Petronio, (Via Irnerio 12/3, Bologna), a 5 minuti a piedi dalla stazione dei treni e dall'autostazione.
Vedi anche come arrivare e parcheggi.
Come ci si prepara all’esame? Ci sono avvertenze o controindicazioni?
Non occorre una preparazione particolare.
È utile indossare un abbigliamento comodo e privo di metalli.
L’esame non è possibile durante la gravidanza o in sospetto di gravidanza.
Esame del tratto lombare e femorale (2 tratti) è oggi lo standard comunemente accettato per il quesito di osteoporosi e per evitare ulteriori radiazioni inutili.
L'esame standard permette anche una definizione del BMI (indice di massa corporea) a livello ginoide e androide (pancia, bacino e anche).
Sono poi possibili altri esami:
NB: la presenza di protesi metalliche o interventi di artrodesi (con viti e placche metalliche) o di iniezioni dí cemento non permettono un'esame accurato della densità ossea del tratto esaminato e pertanto questi tratti vanno esclusi dall'esame densitometrico.
Quanto c’è da aspettare per un appuntamento? Come faccio a prenotare?
L’esame è in libera professione e in genere non c'è lista d'attesa.
Per la prenotazione è sufficiente una telefonata (051.246534), la compilazione del modulo sottostante o la prenotazione online.
Non occorre l’impegnativa del medico ma è comunque obbligatoria la richiesta di un medico; in assenza, è possibile prenotare un colloquio gratuito con uno dei medici preposti del centro per ottenerla.
Per gli esami in convenzione con mutue, fondi integrativi e assicurazioni private occorre rivolgersi direttamente al proprio ente assistenziale, che comunicherà le proprie modalità specifiche.
L’esame è prenotabile anche a tariffario agevolato ANISAP “Privato Cup”.
Per gli esami privati in libera professione:
densitometria 1 tratto |
€ 70 |
densitometria 2 tratti |
€ 90 |
densitometria 3 tratti |
€ 100 |
densitometria total body massa magra/grassa |
€ 110 |
Quando e dove si possono ritirare i referti?
La refertazione è immediata.
Il referto viene consegnato al paziente subito dopo l’esame, al momento del congedo.
Posso vedere i referti su internet?
Al momento no.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.